"In un ambiente rumoroso parliamo più forte per farci sentire".

Che cos'è l'effetto Lombard?
L'effetto Lombard si riferisce a un fenomeno della comunicazione vocale umana. Descrive la tendenza delle persone ad aumentare il volume del discorso quando parlano in un ambiente rumoroso o quando hanno difficoltà a farsi sentire.
L'effetto prende il nome dal fonetologo francese Étienne-Jules Marey de Lombard, che lo descrisse per la prima volta nel 1881. Lombard osservò che le persone alzano automaticamente la voce per superare il rumore e assicurarsi che i loro messaggi vengano ascoltati.
L'effetto Lombard non si verifica solo negli esseri umani, ma è stato osservato anche in altri animali come gli uccelli e le balene. Si tratta di una reazione naturale per migliorare l'intelligibilità del proprio discorso in ambienti rumorosi.
Al giorno d'oggi, l'effetto Lombard gioca un ruolo importante nello sviluppo delle tecnologie di riconoscimento ed elaborazione del parlato. Grazie alla comprensione di questo effetto, queste tecnologie possono essere sintonizzate meglio sui suoni ambientali per consentire un riconoscimento vocale e una comunicazione più accurati.